L'Europa si indebita per le armi, mentre aumentano i nuovi poveri
L'economia di guerra dell'Ue dimentica il welfare. L'Italia registra un +138% di esportazioni militari
Lo shock iniziale legato all’immaginario bellico in Europa sembra via via diventare normalità per i cittadini del Vecchio Continente che, bombardati – è il caso di dirlo – dalla propaganda della Commissione Ue e dei governi che l’appoggiano, che paventano un’imminente invasione nemica – quella russa, nella fattispecie –, si ritrovano a fare i conti con …
Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni
Iscriviti a Scomodi Contrasti per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.